Dalle operazioni internazionali di movimentazione merci possono nascere controversie con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.Â
Il contenzioso doganale è un contenzioso di specifica regolamentazione e di alta sensibilità per l’azienda. Una corretta analisi preliminare della controversia è fondamentale per decidere se intraprendere una difesa giudiziaria ovvero utilizzare gli strumenti deflattivi per ridurre al minimo i costi di una errata impostazione doganale. Ciò, inoltre, deve avvenire non solo nell’ottica della singola operazione colpita ma nell’ambito dell’intero traffico merci che in quella contestazione e nelle successive scelte potrà essere comunque coinvolto.
Questo è l’approccio seguito dall’avvocato Elena Bozza: garantire una corretta analisi preventiva e un’azione di difesa degli effettivi interessi dell’impresa coinvolti. Nel commercio globale è fondamentale un’impostazione preventiva delle operazioni che consenta di mantenere saldo lo status di conformità dell’azienda. Tuttavia, possono delinearsi casi di revisioni di accertamento, contestazioni in sede di sdoganamento, sanzioni doganali, imputazioni di reati, che richiedono un’attenzione competente.
L’avvocato Elena Bozza, con una ventennale esperienza nel contenzioso doganale, assiste le imprese dinanzi alle Corti di Giustizia Tributaria oltre che dinanzi agli uffici doganali nelle fasi di sdoganamento e controversie amministrative doganali.
Le tariffe applicate seguono scaglioni di tariffe predefinite dal decreto n.55/14 con costi fissi e invariabili per l’intero giudizio, indipendentemente dalla durata della causa e dal numero di udienze.