CONSULENZA

Le imprese che importano e/o esportano merci si confrontano con una legislazione doganale complessa e con il rischio di sanzioni. Questo è valido anche per le imprese che operano nel settore dell’e-commerce e delle accise.

La nostra assistenza ha come obiettivo di semplificare le vostre operazioni di importazione ed esportazione.

COMPLIANCE E ASSISTENZA DOGANALE

AUDIT DOGANALE

E-COMMERCE

ACCISE

La legislazione doganale, applicata in modo corretto e strategico dalle aziende, consente una significativa riduzione dei costi finanziari oltre a garantire la compliance per evitare sanzioni e blocco delle merci. Una buona strategia doganale non riguarda solo il momento dell’importazione o dell’esportazione delle merci, ma anche il momento successivo all’importazione, ad esempio, chiedendo rimborso dei dazi doganali che risultano essere stati pagati in eccesso.

Al fine di ridurre i costi doganali, è importante che le imprese sfruttino tutte le opportunità che offre loro la normativa doganale.

Domande che le aziende si pongono e di cui troverete risposta con i nostri esperti:

  • Posso beneficiare di un dazio ridotto o nullo all’importazione?
  • Posso emettere un certificato di origine al momento dell’esportazione?
  • Vale la pena richiedere l’autorizzazione al deposito doganale, in modo da pagare il dazio solo al momento in cui la merce viene immessa in libera pratica o non pagarlo se la merce viene riesportata?
  • Effettuo delle lavorazioni alle mie merci? Applico le regole di origine previste da un accordo preferenziale oppure un perfezionamento attivo o passivo?
  • Devo importare delle merci per un periodo di tempo determinato. Devo pagare il dazio? Posso utilizzare il regime dell’ammissione temporanea? E se devo solo esportare temporaneamente la merce? Devo pagare il dazio?
  • È corretto il valore in dogana che sto dichiarando? Pago delle royalties, devo includerle nel valore in dogana? Devo tener conto della policy aziendale di transfer pricing?
  • Esporto o importo dal Regno Unito, come posso evitare il pagamento del dazio?
  • Sto applicando la regola di origine correttamente per emettere una prova dell’origine?
  • Il mio fornitore mi chiede una prova di origine. Cosa significa? Cosa devo fornirgli? Sono obbligato a fornirgli il documento richiesto? A cosa devo fare attenzione?

Il nostro Team di esperti è in grado di assistervi su

  • Classificazione doganale delle merci
  • Regole di origine delle merci (preferenziale e non preferenziale)
  • Valore in dogana: transfer pricing, royalties, ultima vendita…
  • Regimi speciali: deposito doganale, perfezionamento attivo e passivo, ammissione temporanea, destinazione particolare
  • Richiesta di autorizzazioni doganali
  • Richiesta dell’autorizzazione per diventare operatore economico autorizzato
  • Incoterms
  • Applicazione degli accordi di libero scambio

L’audit doganale è un processo di revisione accurata delle attività doganali di un’azienda al fine di valutarne la conformità alle normative doganali, identificare possibili rischi e opportunità di miglioramento. L’obiettivo principale dell’audit doganale è garantire che l’azienda si attenga alle normative doganali, riducendo al contempo i rischi di sanzioni e ottimizzando le operazioni doganali.

I nostri consulenti esperti in materia doganale sono in grado di condurre audit dettagliati e accurati, valutando tutti gli aspetti pertinenti delle operazioni doganali dell’azienda. Durante l’audit, analizziamo i processi interni, i documenti doganali, le procedure di importazione ed esportazione, la corretta classificazione delle merci, la corrispondenza dei valori dichiarati e la conformità alle norme tariffarie e agli accordi commerciali. Questi audit sono strumenti necessari anche per la richiesta di autorizzazione AEO.

Assistiamo la vostra azienda anche in caso di audit da parte delle autorità doganali.

Quali sono i vantaggi di un audit doganale?

  • Identificare e correggere eventuali errori o discrepanze nelle procedure doganali dell’azienda
  • Ridurre il rischio di incorrere in sanzioni doganali e multe
  • Ottimizzazione delle operazioni doganali, consentendo all’azienda di risparmiare tempo, costi e risorse
  • Migliorare la trasparenza e l’efficienza delle operazioni doganali, favorendo una gestione più precisa delle operazioni internazionali

Il nostro approccio all’audit doganale è personalizzato e mirato alle esigenze specifiche di ogni azienda. Utilizziamo metodologie comprovate e strumenti avanzati per condurre l’audit in modo accurato e completo. Al termine dell’audit, forniamo una relazione dettagliata che evidenzia le aree di conformità e le eventuali aree di miglioramento, fornendo raccomandazioni pratiche per ottimizzare le operazioni doganali.

Le accise sono imposte indirette, previste dall’UE, sulla vendita o sull’uso di bevande alcoliche, alcolici non destinati al consumo umano,  tabacco e prodotti energetici. Alcuni Stati membri dell’UE applicano accise anche su altri prodotti, come per esempio in Belgio è in vigore un’accisa su caffè, tè e acqua. A differenza della normativa doganale, la normativa accise si applica anche negli scambi tra i vari Stati membri dell’UE.

Chiunque produce, spedisce o riceve merci sottoposte ad accisa, per poterlo fare, dovrà ottenere un’autorizzazione da parte delle autorità doganali.

I nostri esperti hanno una lunga esperienza nell’assistere le società che producono o scambiano prodotti sottoposti ad accisa.

Alcune autorizzazioni previste dalla normativa accise

  • Deposito fiscale accise
  • Destinatario registrato
  • Speditore registrato
  • Destinatario autorizzato
  • Speditore autorizzato

L’e-commerce è diventato un attore di primo piano nel commercio internazionale, che, per le sue caratteristiche, si differenza dal commercio classico.

Le vendite avvengono nel quadro del B2C ma anche del B2B2C. Si tratta di volumi importanti, con tempi di consegna molto rapidi e, in alcuni settori, con ritorno merci molto elevato.

La Commissione europea ha adottato e continua ad adottare nuove misure specifiche applicabili all’importazione e all’esportazione dei prodotti nel quadro dell’e-commerce.

I nostri esperti hanno una grande esperienza nell’assistere le società attive nell’e-commerce, sia che si tratta di B2C o di B2B2C.

Problemi spesso riscontrati nell’e-commerce

  • Ritorno delle merci
  • Sottovalutazione del valore in dogana
  • Compliance con la classificazione doganale delle merci
  • Compliance con l’origine delle merci
  • Importazione di merci dove non avviene vendita (caso del B2B2C) e quindi assenza di fattura che non permette di dichiarare un valore in dogana

CONTATTACI