DIFESA

Ogni questione legal riceve una soluzione.  

Un’attenzione competente per ogni controversia che si instaura in dogana. 

 

Il CONTENZIOSO DOGANALE

La difesa dell’azienda per contestazioni in sede di sdoganamento import ed export,  per revisioni a posteriori e per indagini Olaf.

I controlli in sede di frontiera si sono sempre più ampliati e determinano un aumento del rischio del contenzioso nel commercio internazionale.

  • Dove interveniamo

Richiesta di maggior dazio e IVA all'import

Indagini OLAF sulle attività di importazione e origine delle merci

Contestazioni in tema di standard di conformità e sicurezza dei prodotti

Sanzioni doganali in esportazione per violazione divieti e all'import per errori dichiarativi

Non conformità alla norma del "Made in"

Controversie per classificazione doganale, valore in dogana e origine preferenziale e non

Richiesta di maggior dazio e IVA all'import

Indagini OLAF sulle attività di importazione e origine delle merci

Contestazioni in tema di standard di conformità e sicurezza dei prodotti

Sanzioni doganali in esportazione per violazione divieti e all'import per errori dichiarativi

Non conformità alla norma del "Made in"

Controversie per classificazione doganale, valore in dogana e origine preferenziale e non

  • Come operiamo

Una corretta analisi preliminare della controversia è fondamentale per decidere se intraprendere una difesa giudiziaria ovvero utilizzare gli strumenti deflattivi per ridurre al minimo i costi di una errata impostazione doganale che ha condotto alla violazione eccepita.

Ciò, inoltre, deve avvenire non solo nell’ottica della singola operazione contestata ma nell’ambito dell’intero traffico merci che da quella violazione e dalle successive scelte potrà essere comunque colpito.

L’attività di difesa è integrata da attività consulenziale e di assistenza per ristrutturare l’impostazione dell’operatività aziendale in termini di conformità.

Garantire una corretta analisi prevertiva e un’azione di difesa degli effettivi interessi dell’impresa coinvolti.

  • I costi

I costi sono sempre trasparenti, preventivati e rispondenti alla norma del settore.

Essi seguono, infatti, le tariffe predefinite dal decreto n.55/14 con costi fissi e invariabili per l’intero giudizio, indipendentemente dalla durata della causa e dal numero di udienze.

IL MODELLO 231

La responsabilità amministrativa dell’azienda per i reati a essa connessi ai sensi del decreto n. 231/01 comprende dal 2020 anche la responsabilità per contrabbando.

Da qui emerge la necessità di integrare il Modello 231 con una procedura interna dell’azienda volta a prevenire una casistica che potrebbe rientrare nella definizione di contrabbando extraispettivo o intraispettivo.

Presupposto 1

Conoscenza dettagliata della disciplina doganale e delle possibili violazioni

+  Presupposto 2

Conoscenza della specifica attività  dell’impresa e della sua organizzazione

= Risultato

Procedura personalizzata all’effettiva esposizione di rischio dell’impresa

CONTATTACI