CHI SIAMO

Siamo una rete di professionisti del settore dogane e del commercio internazionale, unica in Italia.

Ognuno di noi è stato uno dei primi professionisti in Italia nel proprio ambito: Venturini con le dichiarazioni doganali telematizzate, Paolini nella dogana in-house per le aziende, Giffoni nella consulenza doganale e Bozza come avvocato in diritto doganale.

Insieme copriamo ogni aspetto doganale che può toccare l’azienda, vantando esperienze decennali: dallo sdoganamento al contenzioso, dalla certificazione alla consulenza, dalla formazione alla 231. Ogni questione riesce a essere esaminata dai diversi punti di analisi in cui i professionisti della Rete sono competenti, fornendo così un’assistenza qualificata e completa e non settoriale.

La Customs & Trade Solutions è un’idea innovativa per il settore dogana e commercio globale: una interfaccia unica per le imprese per dare soluzioni alle invece molteplici esigenze che sorgono nel settore.

ELENA BOZZA

Mette a disposizione delle aziende l’esperienza acquisita in oltre 20 anni come avvocato in diritto doganale e politica commerciale dell’Unione europea.

La sua assistenza si concentra su due aspetti, quello consulenziale e quello di difesa in giudizio. La consulenza è volta a impostare l’attivitĂ  di commercio globale dell’impresa in conformitĂ  con le norme che la disciplinano, con attenzione particolare verso gli elementi di classificazione doganale, origine e valore delle merci, applicazione degli accordi di libero scambio, procedure interne di operativitĂ  ai fini dell’AEO e della 231. La difesa in giudizio tutela l’impresa in sede giudiziale e amministrativa, con focus verso indagini Olaf, controversie per aspetti tributari, quali dazi, Iva all’importazione, dazi antidumping, e per aspetti extra-tributari, tra cui reati di falso, contrabbando, sanzioni in esportazione, conformitĂ  a standard di sicurezza della merce.

Ricopre il ruolo di Of Counsel nel primario studio legale e tributario Legalitax.

Insegna Diritto dell’Unione europea come professore a contratto presso facoltĂ  di giurisprudenza di universitĂ  italiane.

Ha acquisito l’abilitazione e di avvocato e di spedizioniere doganale nel 2002. Laureata in Giurisprudenza con il massimo dei voti e frequentato Master in Diritto dell’Unione europea, ha titolo di Dottore di ricerca in Diritto privato dell’Unione europea e comparato.

E’ docente per le aziende in numerosi corsi di associazioni di categoria anche riconosciuti dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e relatore presso conferenze e seminari in materia di diritto doganale europeo.

Elena Bozza

MARIAESTER VENTURINI

Decenni nel settore dogana con un’attenzione alle procedure doganali e alle facilitazioni per le imprese che la normativa europea dispone.

Ho flussato la prima dichiarazione doganale in Italia con firma digitale e ora, tramite la societĂ  che rappresento, SCS Venturini srl, ho consolidato il progetto, da tempo maturato, della completa digitalizzazione del processo doganale per le operazioni di import ed export, che sta avvantaggiando giĂ  da anni imprese nazionali in termini di efficienza sia economica sia di conformitĂ .

Sono spedizioniere doganale dal 1971 e ho iniziato la carriera nell’ambito della Casa di Spedizioni Internazionale fondata nel primo dopoguerra da mio padre a favore del distretto calzaturiero delle Marche. Nel 1993, insieme ad altri colleghi, ho fondato il Centro Spedizionieri Doganali ed in seguito il CAD CSD,  aziende che divennero il punto di riferimento nel settore doganale per centinaia di imprese nelle Marche e non solo.

Ho successivamente ampliato la mia azione professionale anche nel settore delle spedizioni internazionali. Dopo una prima esperienza avuta con le spedizioni aeree nel reparto “cargo” della Lufthansa di Roma, ho costituito la casa di spedizioni internazionali SCS Venturini srl, con la quale, insieme alla sua ampia rete globale di corrispondenti,  coniugo le attenzioni per il trasporto delle merci e per una conformitĂ  dell’azienda cliente con la disciplina doganale. L’impresa deve poter muovere merci ma senza cadere in problemi in dogana.

Mariaester Venturini

DANIELE PAOLINI

Unisco esperienza informatica e conoscenza doganale, che mi hanno consentito, tra l’altro, di realizzare nell’ambito della società SCS Venturini srl, dove ricopro la carica di amministratore delegato, negli ultimi anni la totale digitalizzazione dei processi per le imprese esportatrici e importatrici.

Per circa 10 anni sono stato Responsabile CED di un’agenzia doganale maturando una considerevole esperienza in ambito IT verticalizzata sugli aspetti doganali. Essa ha rappresentato la mia base della conoscenza e gestione dei tracciati doganali che ho sviluppato negli anni per il progetto di dogana in-house a favore delle aziende nel loro commercio internazionale, avvantaggiandole con processi doganali veloci e sicuri nei confronti delle amministrazioni doganali. Da anni assisto le imprese nello sviluppare la propria autonomia in ambito doganale, tramite utilizzo di software e collegamenti a propri gestionali amministrativi.

La mia attività è, inoltre,  rivolta da oltre 15 anni alla consulenza e assistenza in campo doganale. Ho maturato ampia esperienza in ambito di acquisizione autorizzazione AEO, svolgendo pre-audit presso l’azienda e il suo personale interno, predisponendo procedure interne di operatività doganale e spedizioni, redigendo insieme all’impresa il QAV e interfacciandomi con i funzionari doganali durante i sopralluoghi, e nell’ottenimento di altre autorizzazioni doganali a favore delle aziende, quali l’esportatore autorizzato, sdoganamento presso luogo approvato. Curo, inoltre, la formazione dell’organico aziendale in ambito e doganale e spedizioni internazionali.

La consulenza a favore delle imprese tocca i vari aspetti coinvolti dalla normativa doganale, tra cui classificazione doganale delle merci, origine preferenziale e non preferenziale, “Made in”, semplificazioni doganali all’import e all’export, materie oggetto anche di numerosi interventi come relatore in seminari e webinar. Ricopro la qualifica di esperto per Unioncamere Lombardia come in altre associazioni di categoria, tra cui API Mantova, CCIAA di Treviso-Belluno, PROMOS Italia, Confindustria.

    Daniele Paolini

  

MAURO GIFFONI

Mauro ha iniziato la sua carriera presso la DG Taxud della Commissione Europea nel dipartimento di origine, prima di entrare in diverse aziende industriali e lavorare come consulente in un Big4. Ha lavorato anche come esperto doganale in una societĂ  internazionale specializzata in software doganali.

Mauro ha assistito molte aziende in diversi settori per ridurre i costi e i rischi del commercio internazionale, ma ha anche supportato queste aziende nell’impostare una gestione efficace delle loro operazioni di import/export.

Mauro ha partecipato ai lavori per l’adozione del codice doganale dell’Unione presso la Commissione Europea, dove ha rappresentato le associazioni internazionali degli spedizionieri doganali. Scrive articoli su riviste specializzate europee, libri sulla legislazione doganale dell’UE ed è docente presso l’Ecole des Sciences Fiscales de l’ICHEC a Bruxelles e presso la Scuola di Management HEC dell’UniversitĂ  di Liegi.

    Mauro Giffoni

  

Contattaci