Dogana

Aggiornamento annuale della classificazione doganale UE

Aggiornamento annuale della classificazione doganale UE

E’ arrivato l’aggiornamento annuale che riceve periodicamente la tariffa doganale comune e la nomenclatura combinata dell’Unione europea. Il reg.to CE n. 2658/87, regolamento base della classificazione doganale,  è così rimodernato ogni anno, in tema di voci doganali e importi daziari. L’intervento attuale della Commissione UE verte principalmente a realizzare la graduale riduzione delle aliquote del dazio per i prodotti contemplati dall’accordo…

Read more

E-commerce e il valore in dogana: il simposio OMD

E-commerce e il valore in dogana: il simposio OMD

L’Organizzazione Mondiale delle Dogane torna sulla questione di garantire una corretta dichiarazione del valore in dogana della merce nell’ambito di scambi commerciali internazionali di e-commerce. Il 23 ottobre le amministrazioni doganali, le organizzazioni internazionali e le imprese del settore privato si sono riunite per esaminare le riforme attuali e i progressi raggiunti. L’e-commerce ha avvicinato i consumatori al mondo del commercio…

Read more

Dual-use: gli elenchi nazionali aumentano i prodotti sotto autorizzazione

Dual-use: gli elenchi nazionali aumentano i prodotti sotto autorizzazione

Arrivano anche gli elenchi nazionali a integrazione della lista UE dei prodotti dual-use sottoposti a controllo in export. Il lavoro del legislatore europeo e nazionale è quello di evitare che tecnologie sensibili cadano nelle mani sbagliate; nasce così la volontà di un migliore coordinamento dei controlli sulle esportazioni. Ora giunge la prima compilazione di elenchi nazionali di controllo delle esportazioni degli…

Read more

Divieto import glitter: il regolamento UE n.2055 entrato in vigore il 17 ottobre

Divieto import glitter: il regolamento UE n.2055 entrato in vigore il 17 ottobre

Il regolamento unionale è pubblicato il 27 settembre ed entra in vigore il 17 ottobre, come emendamento del regolamento REACH di disciplina delle sostanze chimiche, reg.to UE n.1907/2006. Si tratta di intervento della UE nella lotta contro l’inquinamento ambientale, e nello specifico contro le microplastiche. Oggetto del regolamento sono i minuscoli frammenti di polimeri naturali chimicamente modificati o sintetici, insolubili…

Read more

Regola di origine invalidata dalla Corte di Giustizia UE

Regola di origine invalidata dalla Corte di Giustizia UE

Una nuova sentenza della Corte di Giustizia, per la causa C-210/22 emessa nel settembre 2023, dichiara illegittima una regola di origine non preferenziale statuita nel regolamento delegato della Commissione, all.to 22-01 reg.to UE n. 2446/15. Nello specifico a essere oggetto della valutazione dei giudici di Lussemburgo è la regola che prevede l’acquisizione dell’origine non preferenziale dei tubi di acciaio formati…

Read more

Il Codice doganale europeo cambia

Il Codice doganale europeo cambia

L’evoluzione dei mercati e delle tecnologie informatiche nonché le criticità mostrate dall’attuale normativa unionale hanno spinto la Commissione UE al progetto di una riformulazione dell’intera normativa doganale. Dopo anni di analisi, è stata presentata la proposta di regolamento COM/2023/258. Il regolamento andrà a sostituire l’attuale CDU-Codice doganale unionale reg.to n. 952/13. Le novità sono molteplici e sistemiche. COSA Molti interventi…

Read more

La non imponibilità IVA all’esportazione può essere sostenuta anche da un MRN di altro Stato membro della UE con relativa uscita merci

La non imponibilità IVA all’esportazione può essere sostenuta anche da un MRN di altro Stato membro della UE con relativa uscita merci

La Cassazione con la sua sentenza n.14853/2023 fornisce alle aziende esportatrici una facilitazione: un approccio sostanziale al requisito di uscita merci dal territorio UE richiesto ai fini della non imponibilità art. 8 dpr n. 633/72 Ben noto a tutte le aziende esportatrici è la necessità di possedere un MRN con esito positivo di “uscita conclusa” delle merci riscontrato presso il…

Read more

La base imponibile di dazio e IVA all’importazione: il valore statistico previsto dal database della dogana?

La base imponibile di dazio e IVA all’importazione: il valore statistico previsto dal database della dogana?

E’ ben noto che la base imponibile per il calcolo di dazio e IVA all’importazione e dunque dell’obbligazione doganale è il prezzo di transizione, pagato o da pagare. Tuttavia, l’importatore si può veder contestato dai funzionari doganali il prezzo della sua fattura di acquisto e mutato in altro valore più alto, con ovvia maggiorazione dei diritti doganali da versare. La…

Read more

Sanzioni doganali: in crisi la normativa nazionale

Sanzioni doganali: in crisi la normativa nazionale

Le principali violazioni alla normativa doganale rientrano nel testo sanzionatorio dell’art.303 del dpr n. 43/73 TULD. E’ l’articolo più applicato in materia sanzionatoria per le operazioni doganali. Spesso le aziende ne sono colpite. E l’impatto è elevato a causa di importi progressivi correlati al valore dei diritti doganali non assolti con la violazione che sono nei minimi sproporzionati. Di seguito…

Read more