L’evoluzione dei mercati e delle tecnologie informatiche nonché le criticità mostrate dall’attuale normativa unionale hanno spinto la Commissione UE al progetto di una riformulazione dell’intera normativa doganale.
Dopo anni di analisi, è stata presentata la proposta di regolamento COM/2023/258. Il regolamento andrà a sostituire l’attuale CDU-Codice doganale unionale reg.to n. 952/13.
Le novitĂ sono molteplici e sistemiche.
COSA
Molti interventi del legislatore unionale incidono sulle modalità di “fare dogana” per un’impresa.
In questo articolo dell’avv. Bozza redatto per l’AICE, una sintetica presentazione delle principali novità : link (https://confcommerciomi.img.musvc3.net/static/445/documenti/6/List%20Documents/AICE%20articolo%20RiformaCDU%20elena%20bozza.pdf)
Un approfondimento della figura dell’operatore AEO nella nuova regolamentazione e della neo introdotta figura del Check and Trust Trader è il focus della presentazione realizzata dall’avv. Bozza per l’ANASPED – Associazione nazionale doganalisti
Un seminario gratuito dei professionisti C.T.S. presso Go International 2023 – La Fiera dei servizi per l’export in Milano il 12.10.23 ore 17.00. Qui per partecipare (https://www.go-international.it/en/visitors-2/)
QUANDO
Le novità entreranno in vigore alla pubblicazione del regolamento dopo il percorso legislativo unionale alle scadenze previste in esso. A settembre 2023 il Consiglio UE ha eseguito la sua votazione passando il testo all’esame del Parlamento UE.
Action for business
Le novitĂ che il Codice doganale europeo porterĂ sulla gestione dei traffici internazionali di merce sono ampie in specie in tema di digitalizzazione dei processi e di facilitazioni delle procedure di import ed export.
Le aziende, monitorando l’evoluzione dei contenuti della proposta di regolamento e i tempi della sua adozione, potranno improntare le proprie pianificazioni doganali al meglio per rimanere conformi alla normativa, usufruire dei nuovi vantaggi a favore delle aziende e rimanere competitivi nei mercati rispetto a imprese allineate alle nuove disposizioni.
Per ulteriori informazioni in merito a tale aspetto, potete contattare l’avvocato Elena Bozza e.bozza@customs-trade-solutions.com e Mauro Giffoni m.giffoni@customs-trade-solutions.com
Fonte: Diritto e Dogana